Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Caprezzo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Caprezzo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Caprezzo
Elezioni
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Caprezzo
Elezioni
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Caprezzo
/
Il nostro territorio
/
Storia-Economia
/
Storia-Economia
Storia-Economia
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Dopo la caduta dell'impero romano d'occidente e l'inizio delle prime strutture feudali, i poteri che si andavano affermando in Italia fino a quello longobardo, attraverso i loro feudatari e vassalli, controllavano le terre della valle Intasca ottenendo tributi e prestazioni lavorative. Con la disgregazione del sistema feudale, gli abitanti collinari e montani si trasformavano in comunità autogestite, attraverso proprie leggi , con un'economia che si fondava sull'agricoltura e sull'allevamento: questo tipo di società viene detta civiltà rurale montana. Caprezzo, anticamente detto Capricium, Cavretium, Capretium, faceva parte della "Comunità della Vallintrasca", comunità già nominata in una carta del 946 che comprendeva parecchi paesi sulla riva del lago con capoluogo Pallanza e poi Intra. Essa fu soggetta al Contado di Angera, alla città di Novara e poi al Ducato di Milano. Era divisa in quattro Degagne: Caprezzo apparteneva a quella di S. Pietro, che fu data in feudo ai Borromeo , fino al 1797. II paese era diviso in due parti: Vico e Corte, la prima era libera e indipendente, mentre la seconda era abitata dai servi. Le condizioni di vita erano povere e le abitazioni modeste, i tetti erano coperti di paglia e solo successivamente si usarono le piode. L'economia si basava sull'agricoltura (coltivazione della vite e della canapa) e la vendita di prodotti in eccedenza: castagne, noci e legname da ardere. Anche l'allevamento ovino e bovino ebbe la sua parte, in paese era presente una Latteria Sociale fondata nel 1876. Furono parecchi gli abitanti che nel corso degli anni migrarono in cerca di lavoro verso le città, ma anche all'estero in Francia e in Svizzera.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0323-559135
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio